2021
I grandi anniversari interpretati dal Gruppo Aperto Musica Oggi
12 > 30 settembre 2021
12 settembre 2021, Certosa di Firenze
Dedicato ad Arnold Schönberg
in occasione dei 70 anni dalla sua morte
GAMO Ensemble
Francesco Gesualdi, direttore
Roberto Fabbriciani flauto
Alberto Bologni violino I
Marco Facchini violino II
Camilla Insom viola
Dagmar Bathmann violoncello
Nicola Tommasini fisarmonica
Matteo Fossi pianoforte
Programma
Johann Strauss:
Rosen aus dem Süden Op.388, per piccolo ensemble a cura di Arnold Schönberg
Schatzwalzer Op.418, per piccolo ensemble a cura di Anton Webern
Wein, Weib und Gesang Op.333, per piccolo ensemble a cura di Alban Berg
Kaiserwalzer Op.437, per piccolo ensemble a cura di Arnold Schönberg
25 settembre 2021, Certosa di Firenze
Dante e altri poeti, omaggio a Dante Alighieri
per i 700 anni dalla morte del sommo poeta
I solisti del GAMO Ensemble
Valeriia Matrosova soprano
Giovanni Biswas tenore
llaria Baldaccini pianoforte e spinetta
Programma
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1926) – Quattro sonetti da La Vita Nova, per voce e pianoforte
Cavalcando l’altr’ier per un camino
Ne li occhi porta la mia donna Amore
Tanto gentile e tanto onesta pare
Deh, peregrini che pensosi andate
Dante Alighieri (1265-1321) – da La Divina Commedia, lettura del Canto V Inferno. 82-142
SergejRachmaninov(1873-1943) – dall’opera Francesca Da Rimini su libretto di P.l.Tchaikovsky
Ah, non piangere, mio Paolo, aria di Francesca, per voce e pianoforte
Henry Purcell (1658-1695) – dall’opera Didone e Enea, su libretto di Nahum Tate
Lamento di Didone, voce e spinetta
Dante Alighieri – da La Divina Commedia, lettura del Canto XXX Purgatorio, 22-81
George Crumb (1929) – Apparition, su testo di Walt Whitman, per voce e pianoforte
Henry Purcell – dalla composizione Edipo (musica di scena per Edipo Re di Sofocle)
Music for a while, voce e spinetta
30 settembre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
Dedicato a Mauricio Kagel
in occasione dei 90 anni dalla sua nascita
I solisti del GAMO Ensemble
Valentina Piovano voce
Sebastiano Menardi violino
Pietro Paolo Antonucci fisarmonica
Luca De Prisco fisarmonica
Katerina Haidukova fisarmonica
Nicola Tommasini fisarmonica
Federico Pische pianoforte
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) – Preludio e Fuga in Do diesis minore, tratto dal Clavicembalo ben temperato Il vol., trascrizione per fisarmonica a cura di Katerina Haidukova (fisarmonica: Katerina Haidukova)
Johann Sebastian Bach – Preludio e Fuga in Re diesis minore, tratto dal Clavicembalo ben temperato Il vol., trascrizione per fisarmonica a cura di Katerina Haidukova (fisarmonica: Katerina Haidukova)
Mauricio Kagel (1931 – 2008) – Unguis incarnatus est, per fisarmonica e pianoforte (Katerina Haidukova fisarmonica; Federico Pische pianoforte)
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 – 1788) – Sonata prussiana nr.1, trascrizione per fisarmonica a cura di Luca De Prisco (Luca De Prisco fisarmonica)
Mauricio Kagel – Episoden figuren, per fisarmonica (Nicola Tommasini fisarmonica)
Johann Sebastian Bach – Toccata e Fuga in re minore BWV 565, trascrizione per fisarmonica a cura di Pietro Paolo Antonucci (Pietro Paolo Antonucci fisarmonica)
Mauricio Kagel – Tango Alemán, per voce, violino, fisarmonica, pianoforte (Valentina Piovano voce; Sebastiano Menardi violino; Katerina Haidukova fisarmonica; Federico Pische pianoforte)
Mauricio Kagel – Ouasi niente per bocche chiuse
Auditorium Lezioni Concerto di Musica Oggi
14 > 26 ottobre 2021
Ciclo di quattro lezioni concerto di musica d’oggi, seconda edizione, curate da Alessandro Solbiati e Francesco Gesualdi. In collaborazione con Murate Art District, MUS.E Firenze, con il sostegno di Regione Toscana, Città metropolitana di Firenze,Comune di Firenze e con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Gamo Ensemble
direttore Francesco Gesualdi
Alda Caiello, Felicita Brusoni, Valentina Piovano, voci
Roberto Fabbriciani, Sara Minelli, flauto
Marco Ortolani, Giovanni Riccucci, clarinetto
Marco Facchini, violino
Camilla Insom, Carmelo Giallombardo, viola
Antonella Costantino, violoncello
Irene Betti, arpa
Marco Farruggia, Omar Cecchi, Nazareno Caputo, Elio Marchesini, percussioni
Federico Pische, pianoforte
14 ottobre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
Bruno Maderna. Biogramma / Solo / Grande Cadenza
Programma
Analisi di Biogramma per grande orchestra – a cura di Alessandro
Solbiati – ed esecuzione di Solo (dal Don Perlimplin) e Grande Cadenza (da
Dimensioni III) di Bruno Maderna ad opera del flautista Roberto Fabbriciani.
21 ottobre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
Pierre Boulez. Derive
Programma
Analisi di Derive per ensemble, a cura di Alessandro Solbiati.
Il Gamo Ensemble – diretto da Francesco Gesualdi – eseguirà l’intera composizione.
22 ottobre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
Il n’est pas comme nuos!
Programma
Esecuzione integrale dell’opera di Alessandro Solbiati Il n’est pas comme nous! ad opera del Gamo Ensemble diretto da Francesco Gesualdi.
L’opera sarà introdotta e approfondita dallo stesso autore.
26 ottobre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
La vocalità nella musica d’oggi.
Programma
Partecipazione alla lezione dei compositori Antonio Agostini, Andrea Nicoli, Carlo Galante, Maurizio Azzan, Alessandro Solbiati. La lezione di musica prevederà, inoltre, la presenza del soprano Felicita Brusoni, che eseguirà due brani per voce ed elettronica di Andrea Nicoli e Antonio Agostini, dal titolo Sempri ‘cca sugnu (Nicoli) e Dopo la sua seconda apparizione prende sembianze umane… (Primo studio sull’opera “Nanof”) (Agostini); la presenza del
soprano Valentina Piovano e della violoncellista Antonella Costantino, che eseguiranno in Duo un brano del compositore Carlo Galante dal titolo Note di pianto; e la presenza del soprano Alda Caiello che eseguirà con il Gamo Ensemble
– diretto da Francesco Gesualdi – le celebri Folk Songs di Luciano Berio e di Maurizio Azzan il brano (commissione SIAE Classici di Oggi) – in prima esecuzione assoluta – Di maree, anatomia, per voce e dispositivo elettroacustico.
GIF-GAMO INTERNATIONAL FESTIVAL
3 novembre > 23 dicembre
3 novembre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
CAVALLO MARCHESE
dedicato ai 60 anni di Nicola Sani
I solisti del Gamo Ensemble
Roberto Fabbriciani, flauto
Christian Schmitt, oboe
Michele Marelli, clarinetto basso
Paolo Carlini, fagotto
Roberta Gottardi, clarinetto
Francesco Gesualdi, fisarmonica
Alvise Vidolin, live electronics e regia del suono
Musiche di Nicola Sani
con due prime esecuzioni assolute
1 ° dicembre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
FUGA DAL TRAGICO**
Dialogo immaginario tra i diari di Sylvia Plath e Cesare Pavese
**Prima rappresentazione assoluta
con gli attori
Lorena Nocera e Giovanni Di Piano
e con i musicisti
Giancarlo Schiaffini, trombone
Walter Prati, violoncello
Francesca Gemmo, pianoforte
Sergio Armaroli, vibrafono, oggetti, elettronica
Regia di Marina Spreafico | Ideazione artistica e selezione testi di Paolo Carradori
Musiche originali di Sergio Armaroli*, Francesca Gemmo*, Walter Prati*, Giancarlo Schiaffini*
*Prime esecuzioni assolute
Una co-produzione
G.A.M.O. – Gruppo Aperto Musica Oggi I Firenze Teatro Arsenale di Milano
13 dicembre 2021, Firenze, Teatro de La Pergola
in collaborazione con gli Amici della Musica di Firenze
PUCCINI A CACCIA
Premio GAMO Musica 2021 a Sylvano Bussotti, in memoriam
Ritira il premio Rocco Quaglia
Introduce il concerto il musicologo Renzo Cresti
GAMO Ensemble
direttore Francesco Gesualdi
e con i solisti
Roberto Fabbriciani, flauto
Francesco Gesualdi, fisarmonica
Jonathan Faralli, percussioni
Musiche di Sylvano Bussotti*, Giacomo Puccini
*con una prima esecuzione assoluta
23 dicembre 2021, Murate Art District – Sala Ketty La Rocca
N M I – NUOVA MUSICA INSIEME
Premio GAMO Musica 2021 a Mark Andre, alla carriera
GAMO Ensemble
Ensemble Suono Giallo
direttore Francesco Gesualdi
Sara Minelli (GE), flauto
Andrea Biagini (ESG), flauto Michele Bianchini (ESG), sax Marco Facchini (GE), violino
Ilaria Baldaccini (GE), pianoforte Simone Nocchi (SGE), pianoforte Nicola Tommasini (GE), fisarmonica Omar Cecchi (GE), percussioni Laura Mancini (ESG), percussioni Giacomo Piermatti (ESG), contrabbasso
Musiche di Gianluca Ulivelli*, Jan Kopp*, José Luis Tora*, Mark Andre
*Prima esecuzione assoluta
Con l’amichevole supporto della Fondazione Ernst von Siemens